Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Come comunicare con un adolescente

Per gli adolescenti, stringere rapporti di amicizia con i coetanei è la priorità  numero uno. Questo li aiuta a stabilire i loro confini e portare avanti il processo di individuazione.

Gli adolescenti evitano di parlare di certi argomenti con gli adulti per stabilire i propri confini.
Spesso non esprimono le loro emozioni per timore di vergogna o eccessiva emotività. In modo da evitare di avvicinarsi troppo all’adulto.
Sempre per portare avanti il processo di individuazione.

Ma che cos’è il processo di individuazione?

Gli adolescenti si trovano nella fase in cui devono diventare indipendenti, separandosi dai propri genitori e dagli adulti, e rinunciando alla loro protezione. Investono sé stessi nella relazione con i pari, cercando di decidere in modo autonomo su ciò che li riguarda.

Considerando quindi la tendenza degli adolescenti a creare una separazione tra loro e gli adulti, anche la comunicazione dovrà essere differente e più coinvolgente. L’essenziale è che sia genuina e spontanea.

Per stabilire un contatto con loro, occorre pertanto usare il loro stesso modo di comunicare:

1) Esprimersi in maniera favorevole nei riguardi del loro modo di presentarsi (l’aspetto, i comportamenti, gli accessori o gli oggetti posseduti), astenendosi da critiche immotivate.

2) Usare domande dirette per ottenere informazioni, senza aspettarsi inizialmente lunghe risposte ma dimostrandosi ugualmente interessati.

3) Dare informazioni su di noi aspettandosi che l’altro faccia altrettanto. Gli adolescenti sono curiosi su come eravamo durante la nostra adolescenza.

4) Sostenere la prospettiva dell’altro, qualora sia fattibile. Se ciò non è possibile, mostrare almeno di averla compresa.

5) Usare parole di elogio appropriate e pertinenti.

6) Esprimere i propri bisogni, gusti ed emozioni con chiarezza. Senza criticare o colpevolizzare l’altro.

7) Cercare di non avere un tono piatto e controllato. Conversare in modo dinamico ed energico.

 

Call Now Button